
Italia, fine anni '50. In un collegio femminile gestito da suore, la madre superiore (Virna Lisi) adotta metodi educativi bigotti e repressivi. La nuova insegnante di canto (Sabrina Ferilli) porta nel collegio una ventata di novità e spinge le ragazze del coro ad assecondare le loro naturali vocazioni e a sviluppare le proprie personalità. Lo scontro fra l'ideologia classista e perbenista della direttrice e le istanze pre-sessantottine dell'insegnante sarà inevitabile: alcune allieve pagheranno a caro prezzo il loro desiderio di emancipazione, ma altre riusciranno a spiccare il volo, pronte a partecipare ai venti di rinnovamento che di lì a poco soffieranno in tutto il mondo occidentale.
Regia: Stefano Reali
Prima Tv: Prime Time Canale 5, lunedì 20 marzo 2000
Numero puntate: 2
Cast artistico
SABRINA FERILLI (Rossana Ranzi)
VIRNA LISI (Sorella Alberta)
UTE MARIA LERNER (Sorella Federica)
TOBIAS HOESL (Vithold Heisler)
AZZURRA ANTONACCI (Alice)
GIOVANNA DI RAUSO (Stefania)
EMANUELA AURIZI (Monica)
RITA DEL PIANO (Sorella Celestina)
CAROLINA FELLINE (Elena)
GIULIA BAGELLA (Nadia)
MIRIAM CATANIA IZZO (Nicoletta)
MARISA MERLINI (Sorella Adele)
(Crediti non contrattuali)
Le ali della vita 2
Ci troviamo nei primi anni '60. La maestra di canto Rosanna Ranzi (Sabrina Ferilli) si è trasferita a Milano e per sopravvivere dà lezioni private a signorine di buona famiglia. Ma la sua situazione economica non è delle migliori e per questo motivo accoglie di buon grado l'offerta d’impiego in un orfanotrofio che le fa Suor Celestina. E' così che la nostra protagonista incontra di nuovo la sua antica nemica, Sorella Alberta (Virna Lisi). E' lei che dirige l'orfanotrofio. Ma la suora è cambiata, si è redenta. Ha trascorso gli ultimi anni a riflettere ed ora vuole il perdono di Rosanna. Sarà l'incontro con Fabrizio (Pierluigi Coppola), un giovane orfano ritardato e violento che tutti credono muto dalla nascita, a convincere Rosanna ad accettare l'incarico. Guarire Fabrizio è la sua nuova sfida ed ora Alberta sembra sua alleata. grazie alle cure di Rosanna, il ragazzo fa incredibili progressi: impara a parlare e a leggere. Ma c'è un terribile segreto nella sua vita e Rosanna cerca di scoprirlo.
Intanto succede l'inevitabile...
Regia: Stefano Reali
Prima Tv: Prime Time Canale 5, lunedì 26 novembre 2001
Numero puntate: 2
VIRNA LISI (Sorella Alberta)
UTE MARIA LERNER (Sorella Federica)
TOBIAS HOESL (Vithold Heisler)
AZZURRA ANTONACCI (Alice)
GIOVANNA DI RAUSO (Stefania)
EMANUELA AURIZI (Monica)
RITA DEL PIANO (Sorella Celestina)
CAROLINA FELLINE (Elena)
GIULIA BAGELLA (Nadia)
MIRIAM CATANIA IZZO (Nicoletta)
MARISA MERLINI (Sorella Adele)
(Crediti non contrattuali)
mercoledì, 18 settembre

Ci troviamo nei primi anni '60. La maestra di canto Rosanna Ranzi (Sabrina Ferilli) si è trasferita a Milano e per sopravvivere dà lezioni private a signorine di buona famiglia. Ma la sua situazione economica non è delle migliori e per questo motivo accoglie di buon grado l'offerta d’impiego in un orfanotrofio che le fa Suor Celestina. E' così che la nostra protagonista incontra di nuovo la sua antica nemica, Sorella Alberta (Virna Lisi). E' lei che dirige l'orfanotrofio. Ma la suora è cambiata, si è redenta. Ha trascorso gli ultimi anni a riflettere ed ora vuole il perdono di Rosanna. Sarà l'incontro con Fabrizio (Pierluigi Coppola), un giovane orfano ritardato e violento che tutti credono muto dalla nascita, a convincere Rosanna ad accettare l'incarico. Guarire Fabrizio è la sua nuova sfida ed ora Alberta sembra sua alleata. grazie alle cure di Rosanna, il ragazzo fa incredibili progressi: impara a parlare e a leggere. Ma c'è un terribile segreto nella sua vita e Rosanna cerca di scoprirlo.
Intanto succede l'inevitabile...
Regia: Stefano Reali
Prima Tv: Prime Time Canale 5, lunedì 26 novembre 2001
Numero puntate: 2
Nessun commento:
Posta un commento